Ottobre-novembre 2013
Dal 2011 la figura
del dermopigmentatore è stata ufficialmente inserita dall’ULSS 9 nel
Percorso Diagnostico Terapeutico per il carcinoma mammario e questa
fruttuosa esperienza ha dato l’idea di formare adeguatamente la figura
del dermopigmentatore, al fine di trattare pazienti oncologici con un
modello organizzativo multidisciplinare.
In 2 week end di
ottobre e novembre avrà luogo all’Ospedale di Treviso la terza edizione
del Corso Nazionale di dermopigmentazione del complesso areola capezzolo
nelle donne operate di tumore alla mammella.
La
ricostruzione del complesso areola-capezzolo, dopo mastectomia, ha un
rilevante impatto psicologico sulle pazienti, anche perché rappresenta
la conclusione di un lungo percorso diagnostico terapeutico.Attualmente
le tecniche chirurgiche di ricostruzione dell’areola prevedono il
prelievo di cute dai genitali esterni della donna, ed il successivo
innesto sulla neomammella.
Dal 2009 a Treviso esiste
un progetto, nato dalla sinergia tra la sezione di Treviso della LILT,
il Centro di Senologia e la U.O. di Chirurgia Plastica dell’ULSS 9,
che si avvalgono della dermopigmentazione per la ricostruzione del
complesso areola-capezzolo e per il trattamento di cicatrici ed
inestetismi cutanei legati alle terapie oncologiche.Tutti i trattamenti
di dermopigmentazione oggetto del corso, che differiscono dal tatuaggio
tradizionale per metodologia (esecuzione in campo sterile, attrezzature
dedicate e pigmenti controllati), vengono eseguiti sulla base di uno
specifico protocollo igienico – sanitario ideato dal Gruppo
Multidisciplinare di senologia ULSS9 e LILT.
A due anni dall’inizio
della sperimentazione, durante la quale sono state trattate circa 100
pazienti, con una media di due sedute ciascuna, si sono conseguiti
ottimi risultati estetici senza alcuna complicanza di rilievo, con
grandissima soddisfazione da parte delle pazienti stesse.
Questa
terza edizione del Corso di dermopigmentazione si è arricchito
dell’importante collaborazione con il Centro Nazionale ONDICO
dell’Istituto Superiore di Sanità e partirà il 18 ottobre 2013 presso la
sede dell’Ospedale Regionale Ca’ Foncello di Treviso.
Il Corso ha
per obiettivo realizzare, in campo sterile, il tatuaggio finalizzato
alla ricostruzione dell’areola e al trattamento delle cicatrici o
inestetismi legati alle terapie oncologiche.
Al termine del corso, ai
partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, verrà
rilasciato l’attestato di partecipazione.
I corsisti che non supereranno la prova finale potranno frequentare gratuitamente il corso successivo.
Per info:Segreteria Organizzativa LILT Treviso tel. 0422 1740616 mail legatumoritreviso@libero.it
News inserita il 05/09/2013