ATEC a Berlino al 1° Congresso Internazionale di trucco permanente

Primo Congresso Internazionale di Trucco permanente.

 A Berlino, il 2 e 3 novembre scorsi si è tenuto il primo congresso internazionale di dermopigmentazione.
I temi discussi sono stati i consueti del campo: si è partiti con la presentazione della nuova tecnologia Amiea, fino ad arrivare alla “tricopigmentazione”, passando per il PMU, il Camouflage estetico e post chirurgico, la presentazione di un libro sulla Micropigmentazione, e nuove strategie di marketing, le reazioni avverse e la sicurezza dei pigmenti, fino al classico dei classici dei temi: il disegno del sopracciglio.
L’azienda AMIEA, sponsor dell’evento, ha svolto un eccellente lavoro organizzativo, che si è potuto cogliere in mille dettagli piccoli e grandi.
 Le giornate di lavoro del congresso erano divise in due fasi: la mattinata dedicata agli interventi dei relatori, provenienti da 14 diverse nazioni.
Gli interventi venivano tradotti simultaneamente in ogni lingua lasciando spazio per interventi e domande sull’argomento svolto da parte dei presenti.
Il pomeriggio si poteva  uno tra i cinque workshop proposti in contemporanea.

L’evento avvenuto nella piacevole cornice delle sale per congressi dell’hotel Hellington, ha visto la  presenza di molti operatori e delegati di associazioni del settore, provenienti da 22 stati ed  ha sottolineato il grande interesse per questo mercato in crescita esponenziale.

Si è percepito quanto il nostro lavoro sia diventato una realtà praticata non solo nella vecchia Europa, negli States, o in molti stati asiatici ma stia diffondendosi un po’ dovunque.
Ed è stato proprio attraverso gli interventi, dei partecipanti di tante nazionalità, che si è potuto constatare quante siano le differenze di tipo legislativo e formativo tra stato e stato oltre ai differenti campi nei quali il nostro lavoro trova applicazione.
Un’enfasi particolare è stata data al settore medicale: settore nel quale si guarda alla nostra categoria con perplessità e diffidenza, per la poca chiarezza della regolamentazione in materia, e forse aggiungo per difendere un mercato che a molti sembra vergine e di pertinenza della classe medica,ignorando piu di 25 anni di studi,applicazioni,osservazioni,riscontri e confronti che hanno costruito le fondamenta delle conoscenze tecnico-scientifiche di tutto il settore.
Tra i presenti all’evento fà piacere sottolineare che Il più folto di tutti i gruppi partecipanti è stato quello Italiano, composto principalmente da sociAtec.
L’associazione si è cosi  vista portabandiera della realtà Italiana, in un incontro-confronto, dove si è ribadito come il nostro sia un settore in continua e piena evoluzione tecnica, bisognoso di ricerca, uniformità legislativa che permetta di creare e riconoscere professionisti sempre più competenti. È quindi evidente come la collaborazione tra aziende e operatori sia indispensabile per realizzare progressi in campo tecnico, formativo e legislativo, per la messa a punto di appropriate metodologie e/o protocolli esecutivi e per la costituzione e divulgazione di sani principi deontologici, problematiche tanto care e vive nella filosofia Atec che oramai da un decennio si batte per questo. Infine  bellissimo comunicare che non sono mancati dei momenti di socializzazione e divertimento, ché la città offre in modo naturale e che l’amicizia e l’appartenenza ad un gruppo definito come l’ATEC hanno amplificato.  Il culmine per noi è stato durante la cena di gala di sabato 3 Novembre, nel ristorante panoramico all’ultimo piano di un grattacielo nei pressi di Potsdamer Platz. 360° ,cosi denominato perché permette la vista  completa della città, che ci ha mostrato la meravigliosa Berlino notturna. E’ stato perciò oltremodo piacevole unire il bisogno e la voglia di crescere, scoprire e condividere cose interessanti professionalmente,al fatto di godersi un meraviglioso momento di svago.
A tutti i partecipanti del congresso, un grazie per la loro presenza  e un augurio a tanti professionisti di poter far parte di questo meraviglioso gruppo. Un saluto da  Federico Biasiolo partecipante all’evento e  Gregorio Procopio segretario ATEC

News inserita il 17/11/2012

Condividi questo articolo:

Potrebbe Interessarti: