RISPONDE IL DOTT. ANDREA PAOLOROSSO, Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia
Non è assolutamente vero che con la dermopigmentazione si contrae l’herpes. L’herpes è un virus che viene contratto in genere in età infantile e dopo di allora rimane quiescente nel nostro organismo. In occasione di stress generali (malattie, affaticamento, scottature solari, mestruazioni, ecc.) o locali (come nel caso delle feritine provocare dal dermografo) riaffiora nella superficie cutanea, interessando, a seconda del tipo di herpes, la parte alta del corpo, in particolare le labbra, o quella bassa, soprattutto i genitali. Il virus rimane nella superficie cutanea per tre o quattro giorni, poi torna in profondità lungo le terminazioni nervose.
News inserita il 04/03/2018