Regolarizzazione tatuatori e piercer in lombardia

25 Maggio 2013 scaduti i termini per mettersi in regola per  Tatuatori e Piercer che lavorano in LOMBARDIA da prima dell’entrata in vigore del decreto 4721

Difatti  nella regione Lombardia con decreto 4721 del 25 maggio 2011 è stato definito il profilo professionale di “Operatore di Tatuaggio e Piercing” che consente “l’avvio di appositi percorsi formativi a cura degli enti di formazione accreditati al sistema di istruzione e formazione professionale”
Per tutti coloro che esercitano l’attività di Tatuatore e Piercer è divenuta obbligatoria la formazione “ai fini dell’acquisizione delle competenze in ambito igienico-sanitario per tutelare, nell’esercizio dell’attività, la salute del cliente”.
Tali percorsi formativi sono strutturati in due Moduli didattici da 60 e da 30 ore, rispettivamente dedicati all’acquisizione delle Competenze igienico-sanitarie obbligatorie, che tutti coloro che effettuano tatuaggio e piercing devono possedere ed all’apprendimento delle Competenze professionalizzanti relative alle tecniche, ai metodi, ai materiali ed alle attrezzature proprie del tatuaggio e del piercing.
Che la dizione “iscrizione ai primi corsi regionali utili” è da riferirsi all’arco di 24 mesi a partire dalla data del decreto (Nota dell’Ente: 24 mesi a far data dal 25 maggio 2011 e pertanto entro il 25 maggio 2013)
Che pertanto entro tale termine “tutti gli operatori che già svolgono la suddetta attività, devono adeguarsi entro 24 mesi (Nota dell’Ente: 24 mesi a far data dal 25 maggio 2011)
Ricordiamo che solo le Istituzioni formative iscritte all’albo regionale dei soggetti accreditati possono avviare ed erogare tali percorsi e conseguentemente titolo ad esercitare.

Che tali Istituzioni formative, possono avvalersi per la docenza di professionalità con specifico profilo specialistico, rese disponibili anche da persone giuridiche non accreditate (Nota dell’Operatore: a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo le tradizionali scuole di tatuaggio e piercing che operano all’esterno del circuito dell’accreditamento e che non possono rilasciare Certificazioni di competenza ufficiali)Che per una corretta informazione all’utenza, solo i soggetti accreditati possono pubblicizzare le proprie iniziative di formazione
Si ribadisce che per svolgere l’attività oltre che ottenere una qualifica professionale occorre ricevere l’idoneità igienico sanitaria del locale ove si esercita deGregorio Procopio

                                                                                                                                            Segretario ATEC

News inserita il 20/06/2013

Condividi questo articolo:

Potrebbe Interessarti: