Spese detraibili per quanti affetti da alopecia

All’AGENZIA DELLE ENTRÀTE

Direzione Regionale

Di BOLZANO

Via A. Duca da Aosta, 92

Oggetto: Istanza di Interpello

in qualità di ricorrente

ESPONE QUANTO SEGUE

essendo affetta da ALOPECIA UNIVERSALE, come da documentazione

medica,debbo per motivo estetico ma soprattutto psicologico

portare sempre la parrucca ed eseguire il tatuaggio sopraciliare.

Essendo questo un presidio terapeutico, prescritto dal medico

curante e riconosciuta da visita collegiale della commissione

sanitaria per accertamento dell’invalidità riconosciuta al 40%

nella seduta del 10 /06/2004,

La sottoscritta ritiene che il caso prospettato debba essere

risolto nel modo seguente:

che tale acquisto e intervento possa essere considerato una spesa

sanitaria et come tale, detraibile ai sensi- dell’art.15, comma 7,

Iett. c, del TUIR e del1a risoluzione n.9/E del 2010.

E CHIEDE

ai sensi dell’art. 11, Legge 2’l luglio 2000, n. 212, che codesta

spettabile Amministrazione voglia indicare, nei tempi e modi prescritti, il proprio parere riguardo la soluzione interpretativa ritenuta corretta rispetto al- caso concreto sopra prospettato.

Bolzano, 15 Maggio 2011

In fede

G ntrate

Sirezione Provinciale di Bolzano

Ufficio Consulenza Bolzano, 13 settembre 2011

Prot. n. TBL-40403/2OI I

OGGETTO: Interpello n.905-41/2011-ART.IL, legge 27 luglio 2000′ n.212.

Con I’interpello specificato in oggetto, concernente I’interpretazione

dell’art. 15, comma l, lettera c) del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il

seguente

QUESITO

La contribuente rappresenta che “essendo affetta da alopecia universale,

come da documentazione medica, debbo per motivo estetico ma soprattutto

psicologico portare sempre la parrucca ed eseguire il tatuaggio sopraciliare”.

Tutto ciò premesso, la contribuente chiede di conoscere se per le relative

spese possa usufruire della detrazione IRPEF per spese sanitarie, di cui all’art.15,

comma 1, lettera c), del TUIR.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

L’istante è dell’avviso che, “essendo questo un presidio terapeutico,

prescritto dal medico curante e riconosciuta da visita collegiale della

commissione sanitaria per accertamento dell’invalidità riconosciuta al40Vo nella

seduta del 10/06/2004,… ritiene che il caso prospettato debba essere risolto nel

modo seguente: che tale acquisto e intervento possa essere considerato una spesa

Agenzio delle Entrate – Direzione Provinciale di Bolzano – Piazza del  Tribunale, 2- 39ì00 Bolzono

Pogina 1 di 2

sanitaria e, come tale, detraibile ai sensi dell’art. 15, comma l, lettera c), del

TUIR e della risoluzione n.9tE del 2010″.

PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Nella risoluzione n. 9tE del 16 febbraio 2OIO,l’Agenzia delle entrate ha

trattato la questione del riconducibilità delle spese per l’acquisto di una parrucca

per sopperire alla menomazione della perdita dei capelli a seguito di un ciclo di

chemioterapia, tra le spese sanitarie per le quali spetta la detrazione IRPEF del 19

per cento ai sensi dell’art. 15, comma l, lettera c), del DPR n. 917 del1986.

L’Agenzia ha concluso che la parrucca rientra nel novero delle spese

sanitarie detraibili se volta a sopperire un danno estetico conseguente ad una

patologia e rappresenti il supporto in una condizione di grave disagio psicologico

nelle relazioni di vita quotidiana.

Nel caso in esame, secondo quanto risulta dal certificato medico allegato

all’istanza di interpello, la contribuente necessita di parrucca in quanto affetta da

alopecia universale (patologia risultante anche dal verbale di visita collegiale

della Commissione invalidi civili). Anche nel caso di specie, quindi, la funzione

della parrucca è quella di correggere un danno estetico conseguente ad una

patologia e, contemporaneamente, di supporto in una condizione di disagio

psicologico. La stessa funzione ha il tatuaggio sopraciliare.

Per quanto sopra, si ritiene che le spese relative all’acquisto della parrucca

ed all’intervento del tatuaggio sopraciliare rientrino fra le spese sanitarie

detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera c), del TUIR.

Firmato dott.ssa Annemarie Zozin *

* Firma su delega del Direttore Provinciale

‘ Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39t93

Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Bolzono – Piazza del tribunale, 2 – 39.| 00 Bolzano

News inserita il 13/04/2014

Condividi questo articolo:

Potrebbe Interessarti: