Diventare tatuatore o piercer
Il regolamento di attuazione costituisce l’anno zero per le figure professionali di tatuatori e piercer.
Coloro che esercitavano tale attività prima all’entrata in vigore del regolamento devono
conseguire il riconoscimento della qualifica professionale, presentando
autocertificazione sull’attività svolta e frequentando un corso
obbligatorio di 90 ore in materia igienico – sanitaria. Per continuare a
svolgere l’attività devono inoltre adeguarsi a ai requisiti minimi
strutturali, gestionali ed igienico sanitari previsti dal regolamento
nei termini fissati dal regolamento attuativo della legge regionale 28/2004.
Chi vuole intraprendere l’attività deve essere in possesso della qualifica professionale di tecnico qualificato in tatuaggio o piercing, qualifica che si
ottiene frequentando corsi della durata di 600 ore secondo gli standard
minimi previsti dagli allegati I e L del regolamento.
Coloro che sono in possesso della qualifica di estetista devono
frequentare un corso i cui contenuti sono definiti negli allegati M (tatuatore) ed N (piercer).
L’attività può essere quindi esercitata presentando una dichiarazione
di inizio attività (Dia) al Comune territorialmente competente, il quale
verificati i requisiti minimi strutturali, gestionali ed igienico
sanitari previsti al Titolo II del regolamento, rilascia
l’autorizzazione all’esercizio.
Requisiti igienico sanitari
I requisiti igienico sanitari e le procedure per l’esecuzione di
tatuaggi e piercing sono definiti nelle linee guida approvate con
decreto del dirigente n.1328 del 30 marzo 2009
· Linee guida per la pulizia dei pavimenti, delle pareti e degli arredi e la manutenzione degli impianti di ventilazione e degli impianti di scarico >>>
· Linee guida per il lavaggio delle mani e la pulizia delle unghie >>>
· Informativa inerente i rischi legati all’esecuzione dei trattamenti di tatuaggio e sulle precauzioni da tenere dopo l’effettuazione degli stessi >>>
· Informativa inerente i rischi legati all’esecuzione dei trattamenti di piercing e sulle precauzioni da tenere dopo l’effettuazione degli stessi >>>
8.8.2008 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – N. 27
ALLEGATO M (art. 86)
Standard minimo del percorso formativo abbreviato per tecnico qualificato in tatuaggio
Percorso formativo a cui possono accedere coloro che hanno conseguito la qualifica di estetista.
Unità formative volte al conseguimento di obiettivi di competenza di base
Unità formativa 1
Obiettivi di competenza Contenuti formativi Standard
Area socio culturale
Conoscere la storia del costume e gli aspetti culturali del tatuaggio e della cosmesi. Conoscere i simboli ed il loro valore antropologico. Conoscere le principali forme di arte contemporanea che si esprimono attraverso la modificazione, colorazione e alterazione del corpo umano.
Lingua straniera: comprendere correttamente schede tecniche e scrivere semplici testi di carattere tecnico nell’ambito professionale studiato.
Storia del costume ed elementi di antropologia culturale.
Storia dell’arte contemporanea con particolare riferimento alla body art.
Inglese tecnico relativo al settore.
20 ore
Unità formativa 2
Obiettivi di competenza Contenuti formativi Standard durata Area giuridica Utilizzare nello svolgimento dei propri compiti conoscenze di deontologia. I doveri professionali e i diritti del cliente: disposizioni che riguardano l’esercizio ed i limiti della propria professione. Consenso , consenso informato, art.2043 c.c.
5 ore
878.8.2008 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – N. 27
Unità formative volte al conseguimento di obiettivi di competenza tecnico-professionale
Unità formativa 3
Obiettivi di competenza Contenuti formativi Standard durata
Area psicologica e sociale
Applicare le conoscenze di psicologia comportamentale e motivazionale
Utilizzare le tecniche di relazione e di comunicazione nel contesto lavorativo
Principi generali della comunicazione e psicologia socio – relazionale con particolare attenzione all’ambito motivazionale Stili e ruoli comunicativi, strategie comunicative, contenuti e strategie di presentazione.
10 ore
Unità formativa 4
Area igienicosanitaria
Saper leggere una scheda tecnica, valutare eventuali potenziali reazioni allergiche e/o tossiche e utilizzare le conoscenze relative alla chimica dei pigmenti ed alla tossicologia.
Utilizzare le conoscenze di dermatologia in particolare in relazione alle complicanze dei tatuaggi
Utilizzare conoscenze di igiene ed epidemiologia, effettuare
Analisi scheda tecnica, principi di chimica di base con specifico riferimento alla conoscenza delle reazioni sulla cute e sulle mucose delle sostanze anche in relazione alle quantità utilizzate.
Complicanze dei tatuaggi: risposte tossiche o immunologiche, trasmissione di infezioni, reazioni infiammatorie, dermatiti da contatto allergico (DAC) soprattutto da pigmenti di vario coloro, fontoindotte, granulomatose, lichenoidi, pseudolinfomatose, ecc. Problematiche riguardanti la eventuale rimozione dei tatuaggi, i cosiddetti “pentiti”.
Malattie infettive a contagio ematico, detersione,
15 ore
88 8.8.2008 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – N. 27
analisi dei rischi e applicare le procedure di HACCP.
Applicare le nozioni di pronto soccorso e saper affrontare situazioni di emergenza
disinfezione, sterilizzazione, sanitizzazione, procedura HACCP, rischio sanitario, biologico, fisico, chimico, tossicologico.
Primo soccorso: Basic life support: A, B,C. – Valutazione stato di coscienza. Tempo A: pervietà delle vie aeree; Tempo B: respirazione; Tempo C: Circolazione. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Shock anafilattico: procedure scritte.
Unità formativa 5
Obiettivi di competenza Contenuti formativi Standard durata
Area tecnicoprofessionale
Effettuare l’analisi della pigmentazione della pelle per la realizzazione del tatuaggio.
Scegliere la parte anatomica adeguata alla tipologia e dimensione del tatuaggio. Effettuare disegni e decori a mano libera (free hand) e/o con uso di stencil
Assemblare gli aghi, preparare la strumentazione e relativi pigmenti.
Scegliere e applicare l’adeguato effetto cromatico
Pulire e trattare il derma pre e post tatuaggio Istruire il cliente sulle precauzioni da seguire, sulla cura per il mantenimento del tatuaggio.
Uso della strumentazione, il loro funzionamento ed utilizzo
Fototipi di pelle
Educazione all’immagine: prospettive, forme e colori. Tecniche di disegno figurato e ornato.
Tecnica del tatuaggio: Tecnica di assemblaggio degli aghi, preparazione della strumentazione e uso dei pigmenti; Studio delle tonalità, colore e sfumature rapportate alla naturale pigmentazione.
Tecnica di pulizia e bendaggio: norme igienico sanitarie per il trattamento del derma e istruzioni per la cura e il mantenimento del tatuaggio
Fondamenti di elettricità. Funzionamento ed utilizzo
300 ore
898.8.2008 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA – N. 27
Uso delle apparecchiature Elementi di elettrologia ed elettromeccanica
Il percorso formativo deve prevedere esercitazioni pratiche in aule attrezzate ad integrazione delle lezioni teoriche su materiale inerte.
Lo stage deve avere una durata minima del 30% del monte ore complessivo.
News inserita il 10/07/2014