Trento bando tatuatori Corso per operatori di tatuaggio e piercing

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI – TRENTO Via Degasperi, 79 – 38123 Trento BANDO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER OPERATORI ESERCENTI ATTIVITA’ DI TATUAGGIO E PIERCING (approvato con delibera del Direttore Generale nr. 188/2011 del 20/04/2011) L’ Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento tramite il Polo didattico di Trento attiva nell’anno 2011, ai sensi della Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1967 d.d. 30.08.2004, un corso di formazione igienico-sanitaria per operatori esercenti attività di tatuaggio e piercing. Il corso viene attivato in presenza di un numero minimo di partecipanti di 10 unità e possono essere ammessi non più di 25 studenti per ogni edizione formativa. DURATA DEL CORSO: 60 ore • 50 ore di attività didattica teorica e 10 ore di laboratorio con frequenza obbligatoria • l’attività didattica si svolgerà in un unico giorno alla settimana individuato, in linea di massima, nel lunedì con un impegno dalle ore 8.30 alle ore 16.00 • la durata complessiva del corso sarà di circa 4 mesi con inizio a settembre 2011 • Il bando, il modulo conferma iscrizione, la quota da versare e il calendario delle lezioni, saranno pubblicati sul sito www.apss.tn.it – Polo Universitario – Formazione Professionale http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=49159 LA DOMANDA DI ISCRIZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO LE ORE 15.00 di martedì 31 maggio 2011 presso la Segreteria del Polo didattico: via Briamasco, 2 – 38122 TRENTO tel.0461/903091 e_mail: segreteriaCli@apss.tn.it ORARIO DI SEGRETERIA per informazioni e presentazione domanda: dal lunedì al venerdì 08.15 – 10.15 e lunedì e mercoledì 14.00 – 15.00 Si considerano giunte in tempo utile anche le domande spedite tramite posta purché la data di spedizione sia entro i termini di scadenza del bando. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante. L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari declina ogni responsabilità per eventuale smarrimento della domanda o documenti spediti a mezzo servizio postale con modalità ordinarie o a mezzo corriere privato. Non sono ammissibili le domande che, pur spedite entro il termine, pervengono dopo la conclusione dei lavori della commissione. DESTINATARI DEL CORSO Il corso è rivolto agli operatori esercenti attività di tatuaggio e piercing, attività estetica con trucco permanente, operatori di oreficeria e rivendite bijou che applicano monili in zone del corpo diverse dal lobo dell’orecchio e a coloro che intendono aprire laboratori per l’esecuzione di tali pratiche. CONVOCAZIONE AMMESSI Gli ammessi sono convocati il giorno lunedì 20 giugno 2011 alle ore 14,30 presso il Polo universitario delle professioni sanitarie – via Briamasco, nr. 2 – 38122 Trento per le informazioni riguardanti il corso. 1. – PROGRAMMA DEL CORSO La struttura del corso è articolata in 3 moduli teorici e 1 modulo pratico: N. Moduli Ore 1 Semeiotica dermatologica 16 2 Principi di igiene e sicurezza per l’operatore e l’utente 16 3 Principi di prevenzione dei rischi per la salute 18 4 Esercitazioni pratiche (laboratorio) 10 1° MODULO di 16 ore : “Semeiotica dermatologica” (credito formativo riconosciuto a quanti sono in possesso della qualifica di estetista) Anatomia e fisiologia dell’apparato cutaneo Semeiotica dermatologica: – lesioni elementari primarie: chiazze, macule, pustole, pomfi, vescicole, bolle, noduli – lesioni elementari secondarie: croste, escoriazioni, ulcere, ragadi, cicatrici – lesioni primarie e secondarie: squame, verrucosità, pustole, sclerosi, atrofia 2° MODULO di 16 ore: “Principi di igiene e sicurezza per l’operatore e l’utente” – cenni sui principali agenti infettanti e loro modalità di trasmissione – le modalità di trasmissione e di prevenzione delle più comuni malattie infettive: a trasmissione parenterale: epatite B e C, infezione HIV, a trasmissione aerea: TBC, LUE, infezioni piogeniche e virosi – la profilassi, il rischio biologico per l’operatore – le precauzioni standard : lavaggio mani, l’impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI), l’educazione sanitaria – classificazione dei materiale: critici, semi critici e non critici – trattamento dei materiali: decontaminazione, pulizia / sanificazione (requisiti e modalità d’uso dei detergenti), disinfezione (principi per un corretto utilizzo, i disinfettanti più comuni), sterilizzazione (preparazione del materiale alla sterilizzazione, metodi, modalità e tempi di conservazione del materiale sterile) – lo smaltimento dei rifiuti 3° MODULO di 18 ore: “Principi di prevenzione dei rischi per la salute” Le reazioni avverse, immediate e/o ritardate: granulomi, cicatrici e cheloidi, reazioni isomorfe ai portatori di malattia psoriasica Chimica delle sostanze impiegate nei tatuaggi: metalli Allergie ai costituenti dei tatuaggio ed ai metalli: ipersensibilità di tipo immediato, orticaria ed angioedema (definizioni e manifestazioni cliniche), anafilassi: definizione Le complicanze a livello delle mucose del cavo orale Accertamento dei fattori di rischio, l’informazione e cenni sull’educazione alla salute 4° MODULO di 10 ore – “Simulazioni pratiche, dimostrazioni” preparazione e mantenimento di un campo sterile sterilizzazione dei materiali utilizzati disinfezione della cute 2. – QUOTA DI ISCRIZIONE La copertura della spesa conseguente alla realizzazione del corso è garantita dalle quote di iscrizione corrisposte dai partecipanti e riscosse dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in qualità di Ente gestore. L’importo della quota di iscrizione viene quantificato sulla base della spesa complessiva di realizzazione dell’attività e del numero degli iscritti: da un minimo di 500,00 ad un massimo di 1.000,00 Euro a partecipante. L’importo esatto e le modalità di versamento saranno comunicate successivamente all’accettazione dell’ammissione. Entro due giorni dall’esposizione della graduatoria, il partecipante deve dare conferma (punto 6). La conferma impegna il partecipante al versamento della quota d’iscrizione anche se in fase successiva decide di non frequentare o di ritirarsi. 3. – FREQUENZA ED ESAME FINALE Per tutti i partecipanti al corso vale l’obbligo della frequenza e l’esclusione dalla prova di esame in caso di assenze, pur giustificate da gravi motivi, superiori all’ 80% delle ore per modulo. Al termine del corso una Commissione valuta l’idoneità professionale dei candidati ammessi all’esame finale, attraverso una prova teorico/pratica sugli argomenti trattati durante il corso. Il candidato che non supera l’esame finale può ripetere la prova d’esame una sola volta. 4. – REQUISITI PER L’AMMISSIONE Per poter essere ammesso al corso il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. avere compiuto il 18° anno di età; 2. possesso del diploma di scuola media inferiore. 5. – DOMANDA DI ISCRIZIONE La domanda di iscrizione, completa di marca da bollo di € 14,62 va compilata e presentata utilizzando l’apposito modulo predisposto ed inoltrata al Polo Universitario delle professioni sanitarie entro le ore 15.00 di martedì 31 maggio 2011. Nella domanda di iscrizione il dichiarante dovrà indicare, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità: 1. cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale; 2. aver compiuto il 18° anno di età; 3. possesso del diploma di scuola media inferiore; 4. eventuale titolo professionale (estetista); 5. periodo di esercizio dell’attività di tatuaggio e piercing; 6. indirizzo di riferimento e un recapito telefonico per ogni necessaria comunicazione. La firma in calce alla domanda non necessita di autentica purché venga apposta alla presenza del dipendente addetto a riceverla. Se non firmata davanti al funzionario addetto a ricevere la documentazione, perché inviata tramite servizio postale o con altra modalità, dovrà essere firmata e con allegata fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità. Alla domanda di iscrizione al corso non va allegata alcuna documentazione. 6. – GRADUATORIA Qualora le richieste di iscrizione siano superiori al numero dei posti disponibili, viene predisposta una graduatoria sulla base di: 1. precedenza a chi già svolge l’attività, tenendo conto del periodo di esercizio dell’attività stessa con priorità a coloro che operano in provincia di Trento; 2. in subordine, per coloro che non esercitano l’attività in base alla data e ora di arrivo della domanda. Qualora il numero delle domande pervenute sia complessivamente di almeno 35 unità si programmerà la realizzazione di un ulteriore edizione mantenendo valida la graduatoria di ammissione iniziale. L’esito della graduatoria sarà reso noto esclusivamente mediante pubblicazione sul sito www.apss.tn.it – Polo Universitario – Formazione Professionale http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=49159 entro venerdì 17 giugno 2011. Tale pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati che dovranno confermare entro due giorni l’iscrizione al corso. La conferma di accettazione all’iscrizione al corso (consegnata a mano o via fax) impegna il partecipante al versamento della quota di iscrizione. Trento, 20 Aprile 2011 IL DIRETTORE GENERALE Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Dott. Luciano Flor

News inserita il 21/04/2011

Condividi questo articolo:

Potrebbe Interessarti: